Durata corso

990 ore che si terrà nel periodo: Febbraio 2025 – Dicembre 2025

IL CORSO E’ INTERAMENTE GRATUITO

Requisiti di accesso

REQUISITI MINIMI DI ACCESSO:

Giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso di uno dei seguenti requisiti:

– diploma professionale di tecnico (di cui al D.lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, articolo 20, comma 1, lettera c);

– diploma di istruzione secondaria superiore;

– ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, articolo 2, comma 5;

-certificazione delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successive all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al Regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica

Istruzione 22 agosto 2007 n. 139, se privi di diploma di istruzione secondaria superiore

Modalità di presentazione domande

La domanda di iscrizione, può essere compilata presso:

– Centro Studi l’Arca scarl in Vicolo degli Aranci, 8 – 57023 Cecina (LI) o richiesta tramite mail all’indirizzo info@centrostudiarca.com

– Scuola Edile-CPT della Provincia di Livorno in Via Piemonte 62/B – 57124 Livorno LI o richiesta tramite mail all’indirizzo info@scuola-cptlivorno.it

 

La domanda di iscrizione debitamente compilata con allegati i documenti richiesti potrà pervenire entro e non oltre il 15/11/2024.

N° allievi

20 ALLIEVI di cui 8 posti (40 %) sono riservati a donne.

La riserva di posti per utenza di sesso femminile resta comunque subordinata alla effettiva presenza di un numero minimo di domande di utenti di sesso femminile

Sede di svolgimento del corso

Le attività formative saranno svolte su 3 sedi:

– Ente Unico Scuola Edile – CPT della Provincia di Livorno Indirizzo: Via Piemonte, 62/B, 57124 Livorno LI

– Centro Studi l’ARCA scarl – indirizzo: Vicolo degli Aranci, 8, 57023 Cecina LI

– Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei – Indirizzo: Via Galileo Galilei, 68, 57122 Livorno LI (per i laboratori tecnici)

Documenti richiesti per l'iscrizione

1.Modello di “Domanda di iscrizione” della Reg. Toscana, debitamente compilata e firmata;

2.Fotocopia leggibile di un documento di identità in corso di validità e codice fiscale dell’Allievo
3.Eventuale documentazione attestante titoli supplementari (Attestati di frequenza/Certificati di competenze/Dichiarazione degli apprendimenti – in base agli standard definiti nell’Allegato A della DGR 988/2019);

Termine presentazione domande

15/11/2024

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Il progetto formativo “TEAM GREEN” propone un percorso IFTS in “Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili ed industriali” all’interno della filiera meccanica-energia, correlato alla figura professionale del RRFP “Tecnico della programmazione, installazione, manutenzione e messa a punto di impianti termoidraulici e simili (392)”. Ha una durata di 990 ore strutturate in 440 competenze tecnico professionali, 124 competenze comuni, 30 ore di accompagnamento e 396 ore di Stage.

La focalizzazione del progetto si concentra sulla comprensione approfondita del lavoro attraverso i suoi processi essenziali e mira a conferire ai partecipanti una visione significativa, contestualizzando l’impiantistica sia come settore autonomo, sia all’interno del più ampio settore delle costruzioni. Particolare attenzione è rivolta al tema delle innovazioni, con un focus sulle pratiche sostenibili “green” e sulla digitalizzazione. Prospettiva che si traduce in un percorso formativo volto a promuovere una preparazione avanzata e l’adattabilità necessaria per eccellere nel mercato del lavoro

INFORMAZIONI

Per informazioni rivolgersi a:
– Centro Studi l’Arca scarl – Vicolo degli Aranci, 8 – 57023 Cecina (LI) – Tel: 0586 632233 –Cel: 3294119434-  Mail: info@centrostudiarca.com

– Scuola Edile-CPT della Provincia di Livorno – Via Piemonte 62/B – 57124 Livorno Tel: 0586.855.150 Mail: info@scuola-cptlivorno.it

MODALITA’ DI SELEZIONE

La Selezione sarà pianificata nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa corrente e avverrà attraverso 3 prove:

  1. Test psico-attitudinale
  2. Valutazione del curriculum vitae.
  3. Colloquio individuale attraverso un’intervista strutturata

MODALITA’ RICONOSCIMENTO CREDITI:

Il progetto prevede il riconoscimento dei crediti in ingresso (rif. DGR 988/2019 e smi): da esperienze di formal learnig (attestati di frequenza, certificati competenze; dichiarazione apprendimenti) o informali (il corsista ha ricoperto/ricopre ruoli e funzioni coerenti con la specializzazione IFTS)

PROVE FINALI E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

La frequenza al corso è obbligatoria. I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo ed almeno il 50% delle ore di stage e che avranno raggiunto un punteggio minimo di almeno 60/100, saranno ammessi a sostenere l’esame finale.

CERTIFICAZIONE FINALE

La frequenza al corso è obbligatoria. I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo ed almeno il 50% delle ore di stage e che avranno raggiunto un punteggio minimo di almeno 60/100, saranno ammessi a sostenere l’esame finale. A seguito del superamento delle prove finali di verifica sarà rilasciato il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (specializzazione in Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali). Coloro che non avranno i requisiti di accesso all’esame finale o che non lo supereranno, potranno ottenere
una “dichiarazione degli apprendimenti” e/o “certificazione delle competenze”.

Il corso è interamente gratuito, in quanto finanziato con le risorse del PR FSE+ Toscana 2021-2027 e rientra nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it ), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

Clicca qui per scaricare la locandina regionale